Cristina Micheloni

Chi sono

Curriculum Vitae

La mia storia

Sono Cristina Micheloni e già all’età di cinque anni indossavo un body da ginnastica artistica. La palestra era il mio mondo e lo è tuttora.

Dopo anni di ginnastica artistica ho deciso di provare a dare uno sguardo alla sfera della danza, che mi ha travolto completamente fino a portarmi a frequentare il Liceo Coreutico di Trento. Tutti i giorni in sala con le scarpette ai piedi e il pianista affianco mi hanno fatto però mancare l’odore del magnesio e la nostalgia della palestra ha preso il sopravvento. Così, mi sono presentata all’audizione dell’Accademia Kataklò di Milano dove avrei avuto la possibilità di unire le due passioni e aggiungere una terza disciplina: la tecnica aerea.

Superato l’esame di ammissione, palestra e danza sono tornate a far parte entrambe della mia quotidianità, con tante ore di lezioni e allenamento tra acrobatica, floorwork, phisical theatre, props, tessuti e cerchio aereo, danza classica, kab, danza contemporanea e moltissime altre contaminazioni.

Nonostante il carico di lavoro che l’accademia richiedeva, ho ritenuto importante iscrivermi ad un percorso universitario frequentando la triennale di Scienze della formazione e dell’educazione, per affiancare al mondo concreto della palestra le nozioni pedagogiche e didattiche al fine dell’insegnamento futuro.

Liceo Coreutico – Trento
Accademia Kataklò – Milano
Laurea triennale in scienze della formazione e dell’educazione – Milano

Al primo workshop a cui partecipai mi chiesero qual era l’obiettivo, e io risposi: la verticale su una mano. Da quel giorno, precisamente i 28 dicembre 2018, non smisi mai di allenare la verticale.

Tornata a Trento ho sentito l’esigenze di fare un bilancio di tutto quello che avevo studiato e mi sono resa conto che ciò amavo davvero era stare a testa in giù in equilibrio sulle mani. Sapevo però di avere ancora molto da imparare in questo ambito, così ho cominciato a seguire alcuni tra i migliori maestri di verticalismo in Europa.

La mia costanza, impegno e determinazione venne premiata con l’ammissione al master universitario presso la rinomata DOCH University of the Arts, (Dance and Circus), che ha permesso di costruire un grandissimo bagaglio tecnico.

Yuval Ayalon – Roma
DOCH University of Arts – Stoccolma
Salt and Water – Milano

Ad attendermi dal rientro dalla Svezia nel 2020 c’era però la pandemia covid-19, ed il lockdown. L’allenamento quotidiano in casa ha lasciato comunque tempo per iscrivermi alla laurea magistrale in Management dello Sport e delle attività motorie, conseguita poi nel 2021 con la tesi dal titolo:

ANALISI DELLA VERTICALE

L’arte del verticalismo e nuove metodologie d’insegnamento: un caso di studio

La discussione, sostenuta in casa davanti al mio computer, è stata una grandissima soddisfazione coronata con 110 e lode!

“Alice del paese delle meraviglie”

Laurea magistrale in Management dello sport e delle attività motorie

“Superhuman”

Da due anni ho creato #HanbalanceTrento che comprende corsi di verticalismo nelle città di Trento e Rovereto e workshop in tutto il triveneto. Sono molto orgogliosa dei miei allievi, un gruppo molto affiatato che ogni giorno si impegna per arrivare a grandi risultati.

Castello del Buonconsiglio – Trento
Cascate della Vallesinella – Parco del Brenta
Spazio Xenìa – Trento