
Verticalismo
Gli allenamenti sono della durata di due ore per una volta in settimana. La lezione è tenuta da Cristina Micheloni e il percorso che verrà proposto durante tutto l’anno sarà individualizzato e personalizzato.



Cosa devo portare?
E’ richiesto un materassino fitness/yoga da utilizzare nella prima parte della lezione durante il riscaldamento, potenziamento e flessibilità. Inoltre se l’allievo ne è in possesso o ha piacere di acquistarla, una banda elastica di media o forte durezza. Se non ne dispone, l’istruttore provvederà comunque a prestarla durante la lezione.
Cosa devo indossare?
E’ consigliato abbigliamento comodo, evitando indumenti troppo larghi che potrebbero risultare d’intralcio soprattutto nell’esecuzione della verticale.
L’Allenamento



La lezione standard comprende:
- riscaldamento generale
- breve potenziamento specifico
- flessibilità attiva e passiva
- prevenzione infortuni
- tecnica della verticale
- studio delle shape
- potenziamento
- stretching e defaticamento finale
Le classi
Base



Base 1: per tutti coloro che non sono mai saliti in verticale, eseguiranno inizialmente una preparazione fisica specifica per consentire al corpo di stare a testa in giù senza infortunarsi.
Base 2: per tutti coloro che hanno già sperimentato un po’ l’equilibrio sulle mani e vogliono trovare la stabilità e il controllo. A loro verranno proposti degli esercizi specifici per sistemare la linea della verticale e concentrarsi sull’attivazione di tutte le parti del corpo per così raggiungere il massimo controllo.
Intermedio



Intermedio 1: per tutti coloro che hanno almeno 10 secondi di resistenza in verticale, verranno proposti esercizi specifici per aumentare il secondaggio. Nel programma saranno inserite le isolazioni delle gambe per imparare a muoversi in verticale.
Intermedio 2: per tutti coloro che hanno almeno 30 secondi di resistenza in verticale e hanno iniziato le isolazione delle gambe, la tecnica della verticale verrà riportata sui blocchetti di legno, per così preparare il percorso verso la one arm. Inoltre verranno proposte diverse figure in verticale.
Avanzato



Preavanzato: per tutti coloro che hanno 1 minuto di resistenza in verticale e hanno completato il programma di isolazione delle gambe e passaggio sui blocchetti di legno, inizieranno gli esercizi specifici per il lavoro della one arm oltre che aggiungere figure al bagaglio tecnico già acquisito. Si studieranno principalmente le camminate, le discese e le salite sui blocchetti, oltre che le resistenze su un braccio in assistenza, in assistenza autonoma e in appoggio sulle cinque dita.
Avanzato: per tutti coloro che masticano bene gli esercizi base di approccio alla one arm, che sono a un soffio dallo staccare la mano, verranno proposte diverse figure su un braccio e flag. Inoltre verrà riportato tutto in altezza, quindi sui canes e su box per abituarsi a lavorare in altezza.
Comunicazioni allievi
Calendario lezioni 2022-2023




Documenti